La Paloma Blanca Hotel ★★★★

La storia de La Paloma Blanca hotel comincia negli settanta grazie alla volontà del famiglia Spoto che con grande abnegazione intraprendono un’attività in quel momento tutta da scoprire.
Ristrutturato minuziosamente con grande cura dei particolari sia nelle camere che nella bellissima hall è pronta ad offrire ai suoi ospiti una gentile accoglienza.
Da qui potete visitare il centro le spiagge e il castello incantato che si trovano poco distanti dall’hotel.

Disponiamo di varie tipologie di camere, le più apprezzate sono sicuramente quelle con balcone vista mare, ma anche le superior e standard interne offrono ai nostri ospiti tutti i comfort per vivere un soggiorno davvero speciale. Per rendere il tuo soggiorno un’esperienza unica, riusciamo a fornirti suggerimenti e consigli per vivere al meglio la nostra città.

La nostra colazione personalizzabile con una vasta scelta di prodotti locali è un elemento sul quale puntiamo.  Cerchiamo sempre di offrire ai nostri ospiti il meglio della tradizione culinaria locale, per far vivere loro un’esperienza autentica.

Ci trovate all’ingresso del suggestivo centro storico di Sciacca.

 



INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

– Email: info@lapalomablancahotel.it
– Telefono: 0925 442059
– Categorie di appartenenza: Strutture ricettive

– Sito: https://www.lapalomablancahotel.it/

-Indirizzo: via Figuli n° 5,  Sciacca.

 


Carnevale di Sciacca 2023: torna l’allegra tradizione.

Carnevale di Sciacca 2023: torna l’allegra tradizione.

Si svolgerà in due weekend differenti una delle tradizioni centenarie più popolari e più allegre di Sciacca. Il 20 e 21 maggio e il 27 e 28 maggio ritorna il carnevale di Sciacca.

Il Carnevale di Sciacca ha una tradizione ultra secolare, definendosi “il più antico di Sicilia e il più allegro d’Italia”.

Il Ministero dei Beni Culturali lo ha inserito nell’elenco dei Carnevali Storici d’Italia. La speciale Commissione istituita dall’Assessorato Regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana ha deliberato il suo inserimento nel nuovo Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia con questa motivazione.

Protagonisti di questa edizione saranno:

Associazione culturale “La Nuova Isola”: carro allegorico “Peppe Nappa”;

Associazione Culturale “Archimede”: carro allegorico “Metaverso: il mondo che vorrei”;

Associazione culturale “La Nuova Avventura”: carro allegorico “Lasciatemi fare”;

Associazione culturale “Nuova Arte 96”: carro allegorico “Regeneration: l’arca della salvezza”;

Associazione Culturale “Nuove Evoluzioni”: carro allegorico “Una nuova primavera”;

Associazione Culturale “saranno Famosi”: carro allegorico “ The Show must go on (lo spettacolo deve continuare)”.

Le loro opere sono quasi pronte a sfilare per le vie della città, dove oltre ai carri tra musiche e gruppi mascherati Sciacca si prepara a vivere una festa divisa in due fine settimana.

 

Si introduce quest’anno un ticket d’ingresso. Un giorno singolo costerà 6 euro più un euro di diritto di prevendita. L’abbonamento per un weekend costerà 10 euro più 2 euro di diritti di prevendita. L’abbonamento per entrambi i weekend costerà 17 euro più 3 euro di diritti di prevendita.

I bambini al di sotto del metro e 20 di altezza e i disabili gravi con i relativi accompagnatori potranno entrare gratuitamente.

 

Ecco il programma dello storico Carnevale di Sciacca che, in una edizione straordinaria, si svolgerà sabato 20 e domenica 21 e sabato 27 e domenica 28 maggio 2023.

 

SABATO 20 MAGGIO

Ore 15:00 – Piazza Saverio Friscia – Cerimonia d’inaugurazione del CARNEVALE, il Sindaco consegna le chiavi della città al Re del Carnevale Saccense Peppe Nappa.

Ore 15:15 – Sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati – Partenza: Piazza Saverio Friscia – arrivo: Piazza Angelo Scandaliato.

Ore 19:00 – Piazza Scandaliato – Spettacolo di Carnevale con i gruppi che accompagnano i carri – Conducono lo spettacolo: Sasà Salvaggio, Roberta Mandalà e Giovanni Bilello. Ospite: Francesca Rettondini.

 

DOMENICA 21 MAGGIO

Ore 11:00 – Sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati – Partenza: Viale della Vittoria

Ore 11:30 – Piazza Scandaliato – Carnevale dei Bambini e animazione – Conducono Vinz Termine e Giovanni Giglio

Ore 16:00 – Sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati e arrivo in piazza Scandaliato

Ore 19:00 – Piazza Scandaliato – Spettacolo di Carnevale con i gruppi che accompagnano i carri – Conducono lo spettacolo: Sasà Salvaggio, Roberta Mandalà e Giovanni Bilello. Ospite: Matilde Brandi.

 

SABATO 27 MAGGIO

Ore 15:00 – Sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati – Partenza: Viale della Vittoria – arrivo: Piazza Angelo Scandaliato.

Ore 19:00 – Piazza Scandaliato – Spettacolo di Carnevale con i gruppi che accompagnano i carri – Conducono lo spettacolo: Sasà Salvaggio, Roberta Mandalà e Giovanni Bilello. Ospite: Manuela Arcuri

 

DOMENICA 28 MAGGIO

Ore 11:00 – Sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati – Partenza: Viale della Vittoria

Ore 11:30 – Piazza Scandaliato – Carnevale dei Bambini e animazione – Conducono Vinz Termine e Giovanni Giglio

Ore 16:00 – Sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati e arrivo in piazza Scandaliato

Ore 19:00 – Piazza Scandaliato – Spettacolo di Carnevale con i gruppi che accompagnano i carri – Conducono lo spettacolo: Sasà Salvaggio, Roberta Mandalà e Giovanni Bilello. Ospite: Stefania Orlando.

A conclusione della serata, tradizionale rogo del carro di Peppe Nappa in Piazza Scandaliato

 

EVENTI COLLATERALI

DAL 19 AL 28 MAGGIO

Circolo di Cultura

Mostra fotografica “SciacCarnevale…scatti in festa”

Organizzata dall’associazione L’AltraSciacca

 

DAL 20 AL 28 MAGGIO

Atrio Museo Scaglione

“Tesori di Terra e di Mare”

 

21 MAGGIO

Piazza Angelo Scandaliato

“Instameet Igers Agrigento”, Raduno di instagram

Evento in collaborazione con Ass. L’AltraSciacca e Siciliansays.

 

20 – 21 e 27 – 28 MAGGIO

Spettacoli di artisti da strada lungo il circuito delle sfilate e le piazza adiacenti.

 

Il programma è stato predisposto dalla Meridiana Eventi e Produzioni, la società che si è aggiudicata i servizi per l’organizzazione, realizzazione, gestione e promozione della festa.

 

Sofì Center Rooms

Sofi’ Center Rooms, situato nel cuore del centro storico di Sciacca, è l’ideale per coloro che desiderano soggiornare in una posizione privilegiata a pochi passi dai principali monumenti della città. Le nostre camere sono arredate con gusto e dotate di tutti i comfort necessari per garantirvi un soggiorno piacevole e rilassante. Ogni camera dispone di aria condizionata, Smart-Tv, connessione Wi-Fi gratuita, mini-bar, cassaforte, macchinetta del caffè, asciugacapelli e set di cortesia. Sofi’ Center Rooms è la scelta ideale per coloro che desiderano trascorrere una vacanza indimenticabile a Sciacca, immersi nella storia e nella cultura di questa splendida città siciliana. Sofi’ Center Rooms è una struttura plastic free che si impegna a proteggere l’ambiente e a sensibilizzare i propri ospiti sull’importanza di questa scelta. Scegliere di soggiornare presso la nostra struttura significa fare una scelta consapevole e contribuire a proteggere il nostro pianeta. Ci preoccupiamo per l’ambiente e vogliamo fare la nostra parte per ridurre l’impatto della plastica sull’ecosistema.
Soggiorna in un’oasi di relax con Charme Room.
La Charme Room è la stanza perfetta per una vacanza confortevole a Sciacca. La nostra camera è dotata di un balcone privato che si affaccia sulla bellissima piazza Giacomo Matteotti. La Charme Room è arredata con gusto e attenzione ai dettagli per offrirvi il massimo comfort durante il vostro soggiorno. Il design moderno ed elegante della stanza crea un’atmosfera accogliente e rilassante, ideale per riposarsi dopo una giornata intensa di visite turistiche o di lavoro.

Scopri la bellezza della nostra Chic Room.
La Chic Room è la stanza perfetta per chi cerca un ambiente confortevole ed elegante. Con i suoi arredi di alta qualità e il design curato nei minimi dettagli, questa stanza ti farà sentire come a casa tua.

Deluxe Room: il massimo del comfort
La Deluxe Room è la stanza perfetta per coloro che cercano una sistemazione confortevole e spaziosa durante il loro soggiorno. Questa stanza offre un’esperienza di soggiorno indimenticabile grazie ai suoi numerosi comfort.
La Deluxe Room vanta un arredamento elegante e moderno, con tonalità calde e morbide illuminazioni che creano un’atmosfera intima e romantica.
Il letto matrimoniale è dotato di un comodo materasso per garantirti un riposo ottimale. La biancheria da letto in cotone è morbida e fresca al tatto, per farti dormire sonni tranquilli.



INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

– Email: info@sofisciaccarooms.it
– Telefono: 334 300 4923
– Categorie di appartenenza: Strutture ricettive

– Sito: https://www.sofisciaccarooms.it/it/

 


Francesco Buzzurro in concerto.

Mercoledì 4 gennaio presso la Basilica di Maria Santissima del Soccorso si terrà il concerto del chitarrista Francesco Buzzurro.

Concertista internazionalmente riconosciuto, ha insegnato tecnica dell’improvvisazione in molti seminari e scuole di musica in tutto il mondo ed è stato direttore artistico del dipartimento riunito di chitarra all’Università della musica di Los Angeles.

Francesco Buzzurro grazie alla sua straordinaria tecnica di matrice classica, aperta a una conoscenza profonda del jazz e dell’improvvisazione, è diventato negli anni un punto di riferimento assoluto per il mondo della chitarra acustica.

Il concerto dal titolo Nativitas sarà ad ingresso libero.

 

Festival degli ensemble delle Scuole Medie di Sciacca, stasera inizia la prima edizione!

Il Comune di Sciacca, i Dirigenti, Gli allievi e i professori delle Scuole Medie di Sciacca sono lieti questa sera di invitarvi alla prima edizione del Festival degli Ensemble delle Scuole Medie di Sciacca organizzato dal Comune di Sciacca.
Un concerto che si terrà nella meravigliosa Chiesa del Collegio e che lega i tre Istituti Scolastici (Agostino Inveges, Mariano Rossi e Ignazio Scaturro) nell’arte della musica. Saranno 12 i brani in scaletta con orchestre composte da violini, chitarre, clarinetti, pianoforti, basso, chitarra elettrica percussioni a cui si aggiungono vocalist e cori. Questo evento  è l’esito di un lungo impegno organizzativo  finalizzato alla condivisione con le nuove generazioni di quell’immenso patrimonio culturale ed emozionale rappresentato dalla musica. L’ allegria fresca e genuina degli allievi è il miglior augurio di Natale per tutti noi. La serata verrà condotta da Fabio Piazza e avrà inizio alle ore 20:00.

Natale a Sciacca 2022, rassegna teatrale per bambini.

“Natale a Teatro”, una rassegna natalizia di teatro per l’infanzia e le famiglie promossa dal Comune di Sciacca – Assessorato alla Cultura e Politiche dell’infanzia con la direzione artistica dell’Associazione Culturale “Nave Argo”.
Prenderà il Via domenica 18 dicembre 2022 a Sciacca al Multisala Badia Grande, in Piazza Gerardo Noceto, nel quartiere di San Michele.
Sono tre gli spettacoli in cartellone, proposti da altrettante compagnie teatrali.
Domenica 18 dicembre, alle ore 16.00, la compagnia OTQA / Casa Teatro di Palermo rappresenterà “Il Conte che non conta” con Enrica Volponi, Davide Lo Coco e Giuseppe Gulizzi per la regia di Santi Cicardo. Una storia originale che attraverso i meccanismi della fiaba classica racconta come la matematica sia onnipresente.
Giovedi 29 dicembre alle ore 16,00 in scena la compagnia Nave Argo con “Hansel, Gretel e il segreto della Strega” interpretato da Giovanni Maugeri e Iridiana Petrone, anche autrice dei testi e della regia. Uno spettacolo liberamente ispirato alla nota favola dei fratelli Grimm che propone diversi spunti di riflessione sulle dinamiche relazionali tra fratelli e sorelle.
La conclusione della rassegna, giovedi 5 gennaio 2023 alle ore 16,00, è affidata alla compagnia Teatro degli Spiriti/Piccolo Teatro Patafisico. In scena lo spettacolo “Bianca Cipudda”, tratto dall’omonima fiaba raccolta da Giuseppe Pitrè, interpretato da Vito Bartucca (narratore) e Salvino Calatabiano (burattinaio). Uno spettacolo divertente che combina la magia dei burattini e il fascino del teatro di narrazione.
La partecipazione a tutti gli spettacoli sarà gratuita sino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Casa Torre del tradimento

La struttura è composta da due mini abitazioni (circa 40 mq cada una) una al piano terra e una a primo piano. La struttura a piano terra comprende una zona giorno con piano cottura un bagno e una zona notte con letto matrimoniale e appendiabiti, con accesso diretto all’area comune. La struttura a primo piano comprende una zona giorno con piano cottura, una bagno, zona notte con un letto matrimoniale a baldacchino e due letti singoli (nell’area soppalcata). Entrambe dispongono di aria condizionata e di accessi indipendenti dall’area comune. In totale gli abitacoli possono accogliere un massimo di 6 persone.



INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

– Email: torredeltradimento@pec.it
– Telefono: 327 3835317
– Categorie di appartenenza: Strutture ricettive

– Sito: Casa Torre del tradimento

-Indirizzo: Via Dei Cartaginesi 68

 


Ecco il cartellone definitivo degli eventi natalizi a Sciacca.

Presepi in ceramica e in corallo, concerti musicali, animazioni e intrattenimento dal centro storico alla Marina, rassegne teatrali per bambini, degustazioni, momenti di solidarietà e beneficenza. È parte di quello che propone il cartellone di iniziative ed eventi organizzato e promosso dal Comune di Sciacca con il contributo di associazioni, club service, imprese, scuole della città.

Tanti appuntamenti, da seguire giorno dopo giorno, che oggi il sindaco Fabio Termine e l’assessore alla Cultura Salvatore Mannino presentano e rendono noto ufficialmente, nella sua articolazione e interezza, ringraziando quanti hanno collaborato per mettere a punto un programma ricco e variegato, che è già partito lo scorso 8 dicembre e che si concluderà nella settimana dell’Epifania, nel 2023.

“Sciacca in festa, con le sue luci e le sue attrattive – dichiarano il sindaco Fabio Termine e l’assessore Salvatore Mannino -. Una città che offre ai suoi cittadini, alle famiglie, ai più piccoli e ai visitatori esperienze da vivere, con i suoi eventi, gli itinerari nei luoghi più suggestivi, le atmosfere natalizie, la valorizzazione di risorse e prodotti tipici, le continue iniziative di arte, musica, gastronomia, iniziative di solidarietà. Un programma frutto di tante apprezzate collaborazioni, che si propone di far vivere le festività di fine anno e di inizio 2023 in serenità, con i migliori sentimenti e auspici”.

Scarica qui

 

Read More “Ecco il cartellone definitivo degli eventi natalizi a Sciacca.”

Natale alla Marina, tra gli eventi di dicembre.

Il quartiere dei marinai di Sciacca rappresenta un valore architettonico, sociale e culturale di cui la città intende riappropriarsi. Scriveva lo storico Salvatore Cantone: “Entrare in questo quartiere vuol dire entrare in un altro mondo. Nella parte più antica del quartiere, dove si trova la chiesa di San Lorenzo, si possono notare alcune tracce di antica architettura. Archi a sesto acuto, finestre ad arco, portali ed altri esempi di architettura gotica o tardo gotica. Meno antica, ma non meno interessante per le sue caratteristiche topografiche e per il dedalico intrico di vicoli e scalinate che scendono al porto, una fra tutte la scala a zig-zag. Il quartiere dei marinai, per la felice posizione a specchio sul mare , per la salutifera esposizione a mezzogiorno, per la singolare veduta del porto che da esso si gode, rappresenta uno degli aspetti più suggestivi e inconfondibili della città.”

La restaurazione fatta negli ultimi anni ha dato al quartiere una nuova luce, tanto da renderlo meta obbligatoria per i turisti che soggiornano a Sciacca. Proprio per valorizzare ulteriormente e promuoverne le bellezze che nasce il progetto che il Flag  “Il Sole e l’Azzurro” realizzerà il 10, 11, 17 e 18 dicembre tra i vicoli e le scalinate di questo quartiere.

Quattro serate di animazione, mostre ed installazioni nei due fine settimana precedenti il Santo Natale. All’iniziativa collaborano diversi enti e associazioni: il Consorzio Corallo Sciacca, il Liceo Artistico Bonachia, l’istituto Alberghiero Amato Vetrano, l’istituto Superiore Arena, il Liceo Classico Fazello, il Comitato Spontaneo di Piazza Campidoglio, la Confraternita del SS. Crocifisso ed il gruppo “We HeIp”.

 

 

De Rerum Natura: Anna Kennel al Circolo di Cultura.

Si chiama “De Rerum Natura” la personale di Anna Kennel che si terrà dal 3 al 16 dicembre al Circolo di Cultura di Sciacca.

In mostra le opere realizzate dall’artista palermitana, oli su tela dedicati alla natura.

Patrocinata dal Comune di Sciacca, assessorato alla cutura, sarà possibile visitare la mostra nei seguenti orari:

Lunedì dalle 16:00 alle 22:00

Dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 22:00.

Sabato 3 dicembre l’inaugurazione della mostra è prevista alle 19:00.