Francesco Buzzurro in concerto.

Mercoledì 4 gennaio presso la Basilica di Maria Santissima del Soccorso si terrà il concerto del chitarrista Francesco Buzzurro.

Concertista internazionalmente riconosciuto, ha insegnato tecnica dell’improvvisazione in molti seminari e scuole di musica in tutto il mondo ed è stato direttore artistico del dipartimento riunito di chitarra all’Università della musica di Los Angeles.

Francesco Buzzurro grazie alla sua straordinaria tecnica di matrice classica, aperta a una conoscenza profonda del jazz e dell’improvvisazione, è diventato negli anni un punto di riferimento assoluto per il mondo della chitarra acustica.

Il concerto dal titolo Nativitas sarà ad ingresso libero.

 

Festival degli ensemble delle Scuole Medie di Sciacca, stasera inizia la prima edizione!

Il Comune di Sciacca, i Dirigenti, Gli allievi e i professori delle Scuole Medie di Sciacca sono lieti questa sera di invitarvi alla prima edizione del Festival degli Ensemble delle Scuole Medie di Sciacca organizzato dal Comune di Sciacca.
Un concerto che si terrà nella meravigliosa Chiesa del Collegio e che lega i tre Istituti Scolastici (Agostino Inveges, Mariano Rossi e Ignazio Scaturro) nell’arte della musica. Saranno 12 i brani in scaletta con orchestre composte da violini, chitarre, clarinetti, pianoforti, basso, chitarra elettrica percussioni a cui si aggiungono vocalist e cori. Questo evento  è l’esito di un lungo impegno organizzativo  finalizzato alla condivisione con le nuove generazioni di quell’immenso patrimonio culturale ed emozionale rappresentato dalla musica. L’ allegria fresca e genuina degli allievi è il miglior augurio di Natale per tutti noi. La serata verrà condotta da Fabio Piazza e avrà inizio alle ore 20:00.

Natale a Sciacca 2022, rassegna teatrale per bambini.

“Natale a Teatro”, una rassegna natalizia di teatro per l’infanzia e le famiglie promossa dal Comune di Sciacca – Assessorato alla Cultura e Politiche dell’infanzia con la direzione artistica dell’Associazione Culturale “Nave Argo”.
Prenderà il Via domenica 18 dicembre 2022 a Sciacca al Multisala Badia Grande, in Piazza Gerardo Noceto, nel quartiere di San Michele.
Sono tre gli spettacoli in cartellone, proposti da altrettante compagnie teatrali.
Domenica 18 dicembre, alle ore 16.00, la compagnia OTQA / Casa Teatro di Palermo rappresenterà “Il Conte che non conta” con Enrica Volponi, Davide Lo Coco e Giuseppe Gulizzi per la regia di Santi Cicardo. Una storia originale che attraverso i meccanismi della fiaba classica racconta come la matematica sia onnipresente.
Giovedi 29 dicembre alle ore 16,00 in scena la compagnia Nave Argo con “Hansel, Gretel e il segreto della Strega” interpretato da Giovanni Maugeri e Iridiana Petrone, anche autrice dei testi e della regia. Uno spettacolo liberamente ispirato alla nota favola dei fratelli Grimm che propone diversi spunti di riflessione sulle dinamiche relazionali tra fratelli e sorelle.
La conclusione della rassegna, giovedi 5 gennaio 2023 alle ore 16,00, è affidata alla compagnia Teatro degli Spiriti/Piccolo Teatro Patafisico. In scena lo spettacolo “Bianca Cipudda”, tratto dall’omonima fiaba raccolta da Giuseppe Pitrè, interpretato da Vito Bartucca (narratore) e Salvino Calatabiano (burattinaio). Uno spettacolo divertente che combina la magia dei burattini e il fascino del teatro di narrazione.
La partecipazione a tutti gli spettacoli sarà gratuita sino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Casa Torre del tradimento

La struttura è composta da due mini abitazioni (circa 40 mq cada una) una al piano terra e una a primo piano. La struttura a piano terra comprende una zona giorno con piano cottura un bagno e una zona notte con letto matrimoniale e appendiabiti, con accesso diretto all’area comune. La struttura a primo piano comprende una zona giorno con piano cottura, una bagno, zona notte con un letto matrimoniale a baldacchino e due letti singoli (nell’area soppalcata). Entrambe dispongono di aria condizionata e di accessi indipendenti dall’area comune. In totale gli abitacoli possono accogliere un massimo di 6 persone.



INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

– Email: torredeltradimento@pec.it
– Telefono: 327 3835317
– Categorie di appartenenza: Strutture ricettive

– Sito: Casa Torre del tradimento

-Indirizzo: Via Dei Cartaginesi 68

 


Ecco il cartellone definitivo degli eventi natalizi a Sciacca.

Presepi in ceramica e in corallo, concerti musicali, animazioni e intrattenimento dal centro storico alla Marina, rassegne teatrali per bambini, degustazioni, momenti di solidarietà e beneficenza. È parte di quello che propone il cartellone di iniziative ed eventi organizzato e promosso dal Comune di Sciacca con il contributo di associazioni, club service, imprese, scuole della città.

Tanti appuntamenti, da seguire giorno dopo giorno, che oggi il sindaco Fabio Termine e l’assessore alla Cultura Salvatore Mannino presentano e rendono noto ufficialmente, nella sua articolazione e interezza, ringraziando quanti hanno collaborato per mettere a punto un programma ricco e variegato, che è già partito lo scorso 8 dicembre e che si concluderà nella settimana dell’Epifania, nel 2023.

“Sciacca in festa, con le sue luci e le sue attrattive – dichiarano il sindaco Fabio Termine e l’assessore Salvatore Mannino -. Una città che offre ai suoi cittadini, alle famiglie, ai più piccoli e ai visitatori esperienze da vivere, con i suoi eventi, gli itinerari nei luoghi più suggestivi, le atmosfere natalizie, la valorizzazione di risorse e prodotti tipici, le continue iniziative di arte, musica, gastronomia, iniziative di solidarietà. Un programma frutto di tante apprezzate collaborazioni, che si propone di far vivere le festività di fine anno e di inizio 2023 in serenità, con i migliori sentimenti e auspici”.

Scarica qui

 

Read More “Ecco il cartellone definitivo degli eventi natalizi a Sciacca.”

Natale alla Marina, tra gli eventi di dicembre.

Il quartiere dei marinai di Sciacca rappresenta un valore architettonico, sociale e culturale di cui la città intende riappropriarsi. Scriveva lo storico Salvatore Cantone: “Entrare in questo quartiere vuol dire entrare in un altro mondo. Nella parte più antica del quartiere, dove si trova la chiesa di San Lorenzo, si possono notare alcune tracce di antica architettura. Archi a sesto acuto, finestre ad arco, portali ed altri esempi di architettura gotica o tardo gotica. Meno antica, ma non meno interessante per le sue caratteristiche topografiche e per il dedalico intrico di vicoli e scalinate che scendono al porto, una fra tutte la scala a zig-zag. Il quartiere dei marinai, per la felice posizione a specchio sul mare , per la salutifera esposizione a mezzogiorno, per la singolare veduta del porto che da esso si gode, rappresenta uno degli aspetti più suggestivi e inconfondibili della città.”

La restaurazione fatta negli ultimi anni ha dato al quartiere una nuova luce, tanto da renderlo meta obbligatoria per i turisti che soggiornano a Sciacca. Proprio per valorizzare ulteriormente e promuoverne le bellezze che nasce il progetto che il Flag  “Il Sole e l’Azzurro” realizzerà il 10, 11, 17 e 18 dicembre tra i vicoli e le scalinate di questo quartiere.

Quattro serate di animazione, mostre ed installazioni nei due fine settimana precedenti il Santo Natale. All’iniziativa collaborano diversi enti e associazioni: il Consorzio Corallo Sciacca, il Liceo Artistico Bonachia, l’istituto Alberghiero Amato Vetrano, l’istituto Superiore Arena, il Liceo Classico Fazello, il Comitato Spontaneo di Piazza Campidoglio, la Confraternita del SS. Crocifisso ed il gruppo “We HeIp”.

 

 

De Rerum Natura: Anna Kennel al Circolo di Cultura.

Si chiama “De Rerum Natura” la personale di Anna Kennel che si terrà dal 3 al 16 dicembre al Circolo di Cultura di Sciacca.

In mostra le opere realizzate dall’artista palermitana, oli su tela dedicati alla natura.

Patrocinata dal Comune di Sciacca, assessorato alla cutura, sarà possibile visitare la mostra nei seguenti orari:

Lunedì dalle 16:00 alle 22:00

Dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 22:00.

Sabato 3 dicembre l’inaugurazione della mostra è prevista alle 19:00.

In città ritorna lo Sciacca Film Fest

Dopo due anni di assenza forzata causa pandemia, torna lo Sciacca Film Fest che quest’anno, dall’1 al 4 dicembre festeggia la sua 14esima edizione Il festival si aprirà giovedì 1 dicembre alle 16 con “Ragazzaccio” di Paolo Ruffini e la giornata inaugurale sarà dedicata ai documentari.

Quattro quelli in programma: due brevi, Being my mom di Jasmine Trinca e Il branco di Antonio Corsini, poi alle 20.30 il documentario di Marco Spagnoli dedicato a Franco Battiato e alle 22 il documentario storico “La marcia su Roma” di Marck Cousins.

Rispetto agli anni passati non ci sarà nessun concorso e il festival si chiuderà domenica 4 dicembre con la proiezione di “La timidezza delle chiome” di Valentina Bertani. Il festival seppur in forma ridotta riproporrà le sezioni che lo hanno da sempre caratterizzato. Novità importante una sezione dedicata al cinema per ragazzi.
La stipula di un protocollo d’intesa fra il festival e la scuola media Inveges permetterà ad un centinaio di ragazzi di costituirsi in giuria visionare quattro film e decretare il giudizio finale. Il percorso intrapreso con la scuola Inveges e il preludio di un lavoro con le scuole che si svilupperà sin dalla prossima edizione.

 

La Necropoli di contrada Tranchina.

Ad  11 chilometri ad Est di Sciacca sulla Nazionale per Agrigento si trova la contrada Tranchina.

Un luogo davvero suggestivo sul quale sorge un’antichissima necropoli.

Nel 1957 il proprietario scoprì casualmente una tomba ipogeica preceduta da pozzetto. Solamente due dopo la Sovrintendenza portò avanti una campagna di scavo durante la quale emerse l’intera Necropoli costituita da 36 tombe, tutte del tipo a  piccola cameretta ipogeica e tutte precedute da pozzetto che si aprono sul leggero declive della roccia.

Questo tipo di struttura tombale compare tra il Neolitico e l’Eneolitico iniziale e diventerà quasi esclusivo per l’intero periodo Eneolitico (seconda metà IV – III millennio a.C.).
Le tombe sono costituite da un pozzetto di forma cilindrica, di piccole dimensioni, che si apre direttamente sul piano roccioso in leggero declivio, attraverso cui si accede alla cella ipogeica rotondeggiante, anche questo di ridotte dimensioni, chiusa da un portello litico. Le tombe ascrivibili all’Eneolitico iniziali sono tutte monosome (contengono un solo defunto) e solo in quelle ascrivibili all’Eneolitico finale vi sono deposizioni collettive.

Particolari rituali funerari  sono stati documentati nella tomba 29, dove le ossa erano intrise di ocra rossa, sostanza alla quale probabilmente era attribuita una qualche proprietà magico-sacrale. Dall’immagine dei corredi si evince una certa omogeneità sociale ed economica: il corredo era costituito generalmente da sei-sette vasi costituiti da ciotole, bicchieri , tazze. Sono documentati anche ornamenti personali, come i vaghi di collana rinvenuti nella tomba 5.

La tomba a grotticella rappresenta un radicale mutamento rispetto al Neolitico (VII – IV millennio a.C.) in cui il tipo esclusivo di tomba era la semplice fossa scavata nella terra. La grotticella è una struttura duratura, costantemente identificabile nei suoi valori planimetrici e strutturali e, a differenza della tomba a fossa scavata nella terra, consente successive sepolture per individui appartenenti alla stessa famiglia, realizzando così un processo di aggregazione di tipo parenterale e l’emergere  di gruppi sociali fondati sul gruppo familiare.


Dalla Mugnaia

Dalla Mugnaia è un mulino a pietra per la produzione di farine integrali realizzate con solo grani antichi 100% siciliani. Ubicato in pieno centro storico di Sciacca nella Salita Consiglio è incastonato tra il il quartiere di S. Leonardo, la zona di Santa Caterina e via G. Licata, in quel centro nevralgico che fù sede del primo caricatore di Sciacca. Dalla Mugnaia troverai le “Farine di Caterina” sapientemente prodotte da Caterina per l’appunto, unica donna tecnologa dell’arte molitoria siciliana, ma anche la pasta fresca o secca realizzate con le nostre farine, il risultato di una trafilatura al bronzo ed un processo lento ed a bassa temperatura di essiccazione. All’interno della struttura si può ammirare un’area museale ” Il Museo del Mugnaio” area dedicata alle antiche tecniche agrarie siciliane di coltivazione e trasformazione del grano. Diamo inoltre la possibilità in un’aula didattico-formativa con una scuola di cucina di scoprire o arricchire e perfezionare le tecniche di panificazione, pastificazione e realizzazione dolciaria delle nostre tradizioni culinarie, legate ai grani antichi siciliani, attraverso corsi dedicati affiancati da personale tecnico specializzato. Si ha inoltre la possibilità di vivere un’esperienza unica in stile “slow food” dove con un percorso lento e sensoriale, si avrà la possibilità di degustare ed abbinare le preparazioni da forno realizzate con solo grani antichi siciliani e le migliori eccellenze enogastronomiche del territorio di Sciacca allo scopo principe di riscoprire odori e sapori di una volta. DALLA MUGNAIA dove la tradizione è di casa.



INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

– Email: dallamugnaia@gmail.com
– Telefono: 0925 1901599
– Categorie di appartenenza: Eccellenze artigianato

– Sito: www.dallamugnaia.com

PAGINE SOCIAL :

——> Vai alla pagina