In città ritorna lo Sciacca Film Fest

Dopo due anni di assenza forzata causa pandemia, torna lo Sciacca Film Fest che quest’anno, dall’1 al 4 dicembre festeggia la sua 14esima edizione Il festival si aprirà giovedì 1 dicembre alle 16 con “Ragazzaccio” di Paolo Ruffini e la giornata inaugurale sarà dedicata ai documentari.

Quattro quelli in programma: due brevi, Being my mom di Jasmine Trinca e Il branco di Antonio Corsini, poi alle 20.30 il documentario di Marco Spagnoli dedicato a Franco Battiato e alle 22 il documentario storico “La marcia su Roma” di Marck Cousins.

Rispetto agli anni passati non ci sarà nessun concorso e il festival si chiuderà domenica 4 dicembre con la proiezione di “La timidezza delle chiome” di Valentina Bertani. Il festival seppur in forma ridotta riproporrà le sezioni che lo hanno da sempre caratterizzato. Novità importante una sezione dedicata al cinema per ragazzi.
La stipula di un protocollo d’intesa fra il festival e la scuola media Inveges permetterà ad un centinaio di ragazzi di costituirsi in giuria visionare quattro film e decretare il giudizio finale. Il percorso intrapreso con la scuola Inveges e il preludio di un lavoro con le scuole che si svilupperà sin dalla prossima edizione.

 

La Necropoli di contrada Tranchina.

Ad  11 chilometri ad Est di Sciacca sulla Nazionale per Agrigento si trova la contrada Tranchina.

Un luogo davvero suggestivo sul quale sorge un’antichissima necropoli.

Nel 1957 il proprietario scoprì casualmente una tomba ipogeica preceduta da pozzetto. Solamente due dopo la Sovrintendenza portò avanti una campagna di scavo durante la quale emerse l’intera Necropoli costituita da 36 tombe, tutte del tipo a  piccola cameretta ipogeica e tutte precedute da pozzetto che si aprono sul leggero declive della roccia.

Questo tipo di struttura tombale compare tra il Neolitico e l’Eneolitico iniziale e diventerà quasi esclusivo per l’intero periodo Eneolitico (seconda metà IV – III millennio a.C.).
Le tombe sono costituite da un pozzetto di forma cilindrica, di piccole dimensioni, che si apre direttamente sul piano roccioso in leggero declivio, attraverso cui si accede alla cella ipogeica rotondeggiante, anche questo di ridotte dimensioni, chiusa da un portello litico. Le tombe ascrivibili all’Eneolitico iniziali sono tutte monosome (contengono un solo defunto) e solo in quelle ascrivibili all’Eneolitico finale vi sono deposizioni collettive.

Particolari rituali funerari  sono stati documentati nella tomba 29, dove le ossa erano intrise di ocra rossa, sostanza alla quale probabilmente era attribuita una qualche proprietà magico-sacrale. Dall’immagine dei corredi si evince una certa omogeneità sociale ed economica: il corredo era costituito generalmente da sei-sette vasi costituiti da ciotole, bicchieri , tazze. Sono documentati anche ornamenti personali, come i vaghi di collana rinvenuti nella tomba 5.

La tomba a grotticella rappresenta un radicale mutamento rispetto al Neolitico (VII – IV millennio a.C.) in cui il tipo esclusivo di tomba era la semplice fossa scavata nella terra. La grotticella è una struttura duratura, costantemente identificabile nei suoi valori planimetrici e strutturali e, a differenza della tomba a fossa scavata nella terra, consente successive sepolture per individui appartenenti alla stessa famiglia, realizzando così un processo di aggregazione di tipo parenterale e l’emergere  di gruppi sociali fondati sul gruppo familiare.


Dalla Mugnaia

Dalla Mugnaia è un mulino a pietra per la produzione di farine integrali realizzate con solo grani antichi 100% siciliani. Ubicato in pieno centro storico di Sciacca nella Salita Consiglio è incastonato tra il il quartiere di S. Leonardo, la zona di Santa Caterina e via G. Licata, in quel centro nevralgico che fù sede del primo caricatore di Sciacca. Dalla Mugnaia troverai le “Farine di Caterina” sapientemente prodotte da Caterina per l’appunto, unica donna tecnologa dell’arte molitoria siciliana, ma anche la pasta fresca o secca realizzate con le nostre farine, il risultato di una trafilatura al bronzo ed un processo lento ed a bassa temperatura di essiccazione. All’interno della struttura si può ammirare un’area museale ” Il Museo del Mugnaio” area dedicata alle antiche tecniche agrarie siciliane di coltivazione e trasformazione del grano. Diamo inoltre la possibilità in un’aula didattico-formativa con una scuola di cucina di scoprire o arricchire e perfezionare le tecniche di panificazione, pastificazione e realizzazione dolciaria delle nostre tradizioni culinarie, legate ai grani antichi siciliani, attraverso corsi dedicati affiancati da personale tecnico specializzato. Si ha inoltre la possibilità di vivere un’esperienza unica in stile “slow food” dove con un percorso lento e sensoriale, si avrà la possibilità di degustare ed abbinare le preparazioni da forno realizzate con solo grani antichi siciliani e le migliori eccellenze enogastronomiche del territorio di Sciacca allo scopo principe di riscoprire odori e sapori di una volta. DALLA MUGNAIA dove la tradizione è di casa.



INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

– Email: dallamugnaia@gmail.com
– Telefono: 0925 1901599
– Categorie di appartenenza: Eccellenze artigianato

– Sito: www.dallamugnaia.com

PAGINE SOCIAL :

——> Vai alla pagina


A Sciacca si chiude l’estate con un concertone!

Oggi a Sciacca, in piazza Angelo Scandaliato, si terrà un concerto lungo che vedrà avvicendarsi le band locali e si chiuderà con la musica degli Shakalab, un collettivo siciliano formato da 4 cantanti, veterani della scena reggae/hip hop dell’isola: Jahmento, Lorrè, Br1 e Marcolizzo. Gli Shakalab fanno del dialetto uno dei loro punti di forza. Nati dalla fusione di progetti solisti diversi e di generi e stili diversi, gli Shakalab dal 2010 hanno unito le forze per creare quello che ad oggi risulta essere uno dei gruppi più influenti e interessanti dell’intero panorama black italiano.
L’idea di questa serata nasce dall’ associazione “Akkura” creata da cinque amici uniti dalla passione per la musica e proprio questa sera esordisce nell’organizzazione di eventi con il concertone che vedrà impegnate tante band questa sera in piazza Angelo Scandaliato a partire dalle 19:30.
L’intento dell’associazione è quello di valorizzare il talento e promuovere gli artisti locali. L’associazione, che è composta dal presidente Giuseppe Pio Catanzaro e da Franco Bono, Giuseppe Miceli, Leonardo Tancredi e Gaetano Catania, debutterà questa sera con questa iniziativa ma non si fermerà perchè già bollono in pentola altre iniziative.
La serata patrocinata dal Comune di Sciacca, verrà presentata da Leonardo Turturici, Rita Bentivegna e Rossana Cottone.

 

Aerobic competition, grazie alla a.s.d Discobolo, a Sciacca sport e spettacolo!

La manifestazione denominata “Aerobic Competition citta di Sciacca” , organizzata dall’ Associazione Sportiva Discobolo con il contributo del Ministero dello Sport, della Regione Siciliana, del Comune di Sciacca, della Federazione Ginnastica d’Italia,  dell’ente di promozione sportiva e sociale Asi, inizierà il 19 agosto con una conferenza stampa a cui parteciperanno autorità locali e tutti gli atleti che gareggeranno, oltre che dirigenti e  tecnici della Federazione Italiana Ginnastica.  La conferenza  si svolgerà negli spazi del resort Bono Vacanze di Capo San Marco, successivamente in Piazza Angelo Scandaliato si assisterà alla presentazione del Team Italy e alla proiezione di alcuni video.

Il 20 e il 21 agosto entrerà in scena nel salotto della nostra città la tredicesima edizione del Trofeo Internazionale “Aerobic Competition Città di Sciacca”  dedicato alla ginnastica aerobica, disciplina emergente anche in Italia, oggi al terzo posto nel ranking mondiale della specialità. Due serate di competizioni e spettacolo che animeranno il pubblico di  Piazza Angelo Scandaliato.

Dopo lo stop legato alla pandemia, la città di Sciacca ritorna ad ospitare il Trofeo Internazionale Aerobic Competition. La prima parte dello spettacolo vedrà l’esibizione dei campioni italiani di questa disciplina sportiva e degli atleti della Discobolo.

Nella seconda parte dello spettacolo, la rappresentazione della storia della Sicilia, terra di mito e leggenda, attraverso un coinvolgente momento di teatro-danza nel quale prenderanno parte, tutti insieme, gli atleti della Nazionale e i ragazzi della Discobolo che praticano aerobica e che sono da alcuni anni ai vertici in Sicilia.

 

Torna a Sciacca il festival dedicato al mare e alla buona cucina.

AZZURRO FOOD è il festival dedicato agli amanti della buona cucina con un programma ricco di eventi, degustazioni, talk show, show cooking, musica e spettacolo.
Il festival si sviluppa nel cuore del centro storico della città di Sciacca in Piazza Angelo Scandaliato e in Piazza Duomo, una delle più conosciute località costiere siciliane nonché la seconda flotta peschereccia della regione, leader mondiale nel commercio dei prodotti ittici.

Sul palco degli spettacoli di Azzurro Food il concerto di SHADE, attualmente su tutte le radio con Tori Seduti, la comicità di Giovanni Cacioppo, l’eleganza del jazz di Giuseppe Milici e Valerio Rizzo Duo, il ritmo dei Medea, la Danza col fuoco della Compagnia Joculares, la poesia di Pippo Graffeo, i cantastorie siciliani Cantu e Cuntu.

Lo Chef Natale Giunta è il padrone di casa del più grande ristorante a cielo aperto della Sicilia. Tutte le sere del Festival si potranno assaporare tantissime delizie, piatti gourmet realizzati con il pesce azzurro, lo sfizioso street food siciliano, l’irresistibile mondo dei fritti e l’immancabile cous cous di pesce sono solo alcune meraviglie da gustare, un appuntamento imperdibile per i più golosi delle specialità siciliane.

Il Consorzio Corallo Sciacca è protagonista di un’esposizione di pregio delle opere realizzate dai maestri orafi che lavorano il pregiato corallo di Sciacca.

Il Village Azzurro è il luogo in cui saranno presenti le realtà produttive siciliane di tutti i settori alimentari
E’ il luogo in cui sarà anche possibile la valorizzazione commerciale dei prodotti ittici pescati e allevati, freschi e trasformati ma anche prodotti dell’enogastronomia siciliana.

Questo il programma delle tre giornate:

02 SETTEMBRE 2022

19.30 – PIAZZA SCANDALIATO – ITINERANTE
STREET BAND
“CANTU E CUNTU”

21.00 – PIAZZA DUOMO
CORAL EXPO
“Esposizione e racconti sulla storia del corallo di Sciacca”
Presentazione del Consorzio Corallo Sciacca
Danza del fuoco con la compagnia Joculares
Presenta Massimo D’Antoni
Esposizione del Corallo di Sciacca a cura del Consorzio Corallo Sciacca

21.30 – PALCO PIAZZA SCANDALIATO
COOKING SHOW
CHEF FRANCESCO BONOMO
VINCITORE DEL CAMPIONATO MONDIALE DEL COUS COUS FEST 2019
Esibizione di cucina per comunicare le buone pratiche ed un uso consapevole del pesce azzurro nella cucina domestica.

22.30 – PALCO PIAZZA SCANDALIATO
SPETTACOLO DI CABARET
GIOVANNI CACIOPPO

 

03 SETTEMBRE 2022

19.30 – PIAZZA SCANDALIATO
STREET BAND
“CANTU E CUNTU”

20.30 – PALCO PIAZZA SCANDALIATO
TALK SHOW
“L’uso dei prodotti ittici locali nella cucina domestica”
Durante questo appuntamento si dialogherà sul valore nutrizionale e organolettico dei prodotti ittici, soprattutto delle specie meno ricercate dal consumatore; si promuoverà il consumo di prodotti ittici nella cucina domestica.
Presenta Rosy Abruzzo

21.30 – PALCO PIAZZA SCANDALIATO
COOKING SHOW
AZZURRA D’ARPA – FINALISTA MASTERCHEF ITALIA 9
Esibizione di cucina per comunicare le buone pratiche ed un uso consapevole del pesce azzurro nella cucina domestica.

22.00 – PIAZZA DUOMO
CORAL EXPO
“Esposizione e racconti sulla storia del corallo di Sciacca”
Versi e rime dal Mare con Pippo Graffeo
Esposizione del Corallo di Sciacca a cura del Consorzio Corallo Sciacca

22.30 – PALCO PIAZZA SCANDALIATO
CONCERTO MUSICALE
SHADE

 

04 SETTEMBRE 2022

19.30 – PIAZZA SCANDALIATO
STREET BAND
“CANTU E CUNTU”

20.30 – PALCO PIAZZA SCANDALIATO
TALK SHOW
“La tutela ambientale del mare e della costa”
Durante questo appuntamento si dialogherà sugli interventi di tutela ambientale del mare e della costa, con riferimento sia alla “Legge Salvamare” che alle attività svolte dalle organizzazioni nazionali che si adoperano sul territorio.
Presenta Rosy Abruzzo

21.00 – PIAZZA DUOMO
CORAL EXPO
“Esposizione e racconti sulla storia del corallo di Sciacca”
Note di passaggio con Giuseppe Milici e Valerio Rizzo Duo
Evento in collaborazione con Circolo di Cultura di Sciacca
Esposizione del Corallo di Sciacca a cura del Consorzio Corallo Sciacca

21.30 – PALCO PIAZZA SCANDALIATO
COOKING SHOW
DAVIDE GALLINA
CHEF DEL “DONNA FLORIANA” – TORRE DEL BARONE RESORT – MANGIA’S
Esibizione di cucina per comunicare le buone pratiche ed un uso consapevole del pesce azzurro nella cucina domestica.

22.30 – PALCO PIAZZA SCANDALIATO
CONCERTO
MEDEA

Per avere più dettagli: AZZURRO FOOD


Stanotti vaiu cantannu cu li stiddi il 25 agosto lo spettacolo di Pippo Graffeo

Domani sera 25 Agosto alle ore 21.30 andrà in scena “Stanotti vaiu cantannu cu li stiddi” nell’Atrio Inferiore del Comune di Sciacca.

Lo spettacolo scritto ed interpretato da Pippo Graffeo avrà come protagonisti sulla scena il gruppo musicale le “Antiche serenate notturne” composto da Ignazio Catanzaro (voce e fisarmonica), Accursio Bentivegna (tamburello), Luigi Guardino (chitarra), Giovanni Vassallo (zufolo di canna) e la partecipazione di Salvatore Amplo (Violino) e Olga Galluzzo (voce).

Lo spettacolo promosso dalla Skené Academy e patrocinato dal Comune di Sciacca, presenterà un viaggio romantico e poetico che percorrerà la storia delle antiche serenate.
Saranno raccontati, in maniera poetica ed ironica i momenti legati a questa forma di espressione artistica. Poesia e canti tradizionali, cultura e momenti altamente comici di cabaret arricchiranno uno spettacolo che, rispettando lo stile del protagonista Pippo Graffeo, condurrà verso sogni romantici, riflessioni e soprattutto farà sorridere il pubblico.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

G&M gioielli Caruana- Bello di Sciacca

G&M gioielli Caruana – Bello di Sciacca

G&M Gioielli Caruana viene fondata nel 1978, e si è da sempre contraddistinta per aver proposto il gioiello Made in Italy, sinonimo dell’eccellenza della migliore tradizione gioielliera italiana.

Creatività, design ed imprenditorialità sono gli elementi chiave che guidano da oltre 40 anni la famiglia Caruana, unitamente ad una profonda passione per un’arte che si tramanda nei decenni e che caratterizza anche la seconda generazione oggi alla guida dell’azienda.

Fin dall’inizio, con caparbietà e perseveranza, l’obiettivo principe è stato quello di dar vita ad una struttura produttiva, che affiancasse le collezioni di alta gioielleria made in Italy, alla valorizzazione dell’artigianale e secolare arte della lavorazione del corallo, con quello di Sciacca sempre in primo piano. Oggi vantiamo una splendida collezione privata a cui accostiamo una produzione rigorosamente artigianale denominata “Bello di Sciacca”

Seguendo l’evoluzione del mercato del lusso, il corallo viene accostato a materiali preziosi come l’oro e l’argento ma anche corda e cuoio, foulard in seta e tessuti lavorati all’uncinetto intrecciati al corallo. Tra tutti spicca l’abbinamento con la ceramica, anch’essa arte antica tipica di Sciacca. Abbinamento meraviglioso ed unico da vedere, da provare, da indossare e da amare.



INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

– Email: info@bellodisciacca.it
– Telefono: 0925 23626
– Categorie di appartenenza: Artigianato

– Sito:www.bellodisciacca.com

Pagine social:

——>Vai alla pagina


Donare ti premia! Iniziativa dell’Avis di Sciacca.

L’attesa sta per finire, in città fervono i preparativi per l’evento più cool dell’estate!
Domenica 24 luglio in piazza Angelo Scandaliato sbarca il Green Valley pop fest, una kermesse musicale che vedrà alternarsi dalle 18:00 i cantanti più in voga tra i più giovani.

A condurre lo spettacolo saranno i due speaker dei Rete 105, Diletta Leotta e Daniele Battaglia. Tra i cantanti che renderanno preziosa la giornata Boomdabash, la band pugliese che ogni anno ci regala power hit da ballare nelle serate estive, ed Elettra Lamborghini, divenuta ormai un vero e proprio personaggio televisivo  ma che ci regala sempre delle canzoni tormentone, l’ultima dal titolo “Caramello” in collaborazione con il poeta urbano Rocco Hunt è tra gli ascolti più forti del momento.

Il Green Valley pop fest si tinge anche di solidarietà, grazie alla collaborazione stretta con la sezione di Sciacca dell’Avis. Il GREEN VALLEY POP FEST è un evento che promuove la cultura dell’ambiente e degli stili di vita sostenibili attraverso il linguaggio della musica.

L’Avis di Sciacca ha deciso di omaggiare a tutti coloro che effettueranno una donazione di sangue o di plasma, il biglietto per potere partecipare. Sensibilizzare ed avvicinarsi al dono è importantissimo, crediamo che molti giovani avranno l’opportunità di usufruire di questa iniziativa per capire il grande gesto di altruismo compiuto per poi continuare a farlo nel tempo. Una formula vincente: il sano divertimento di un grande evento unito ad un’attività lodevole come la donazione del sangue.

Un messaggio incentivante per le nuove generazioni, che magari continueranno a donare anche in altre occasioni. Un format già utilizzato in altre occasioni per trasmettere un grande messaggio ai giovani soprattutto alle nuove generazioni.

Il Marchese

Per una vacanza fatta di natura, relax, divertimento la struttura Il Marchese un luogo unico nel suo genere, è immersa nel verde con piscina privata attrezzata con lettini e ombrelloni, ristorante con menù mediterraneo e parcheggio, perfetto per una vacanza da trascorrere con tutta la famiglia. Una meravigliosa terrazza affacciata su Sciacca e sul mare.



INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

– Email: info@hotelilmarchese.it
– Telefono: 0925 992446
– Categorie di appartenenza: Strutture ricettive

– Sito: https://www.hotelilmarchese.it