
Cantati e cuntati : lu Cantù do cori

Descrizione evento
Storie e leggenda si intrecciano nella narrazione della figura di Giulietta Normanna . Per il popolo saccense è la regina per antonomasia. Signora della città di Sciacca che visse un periodo di grande splendore, in questo periodo vengono costruite le mura fortificate della città, i bastioni, i castelli, numerosissime chiese e soprattuto ricche e nobili famiglie del nord si trasferiscono a Sciacca dove costruiscono i loro palazzi e ne apprezzano il clima e le acque termali. Lo spettacolo scritto e diretto da Pippo Graffeo, con Annarita Maretta e Franco Bruno e con la partecipazione straordinaria di Giuseppe Barsalona, parla della storia d'amore che vide come protagonisti Giulietta e il cugino Roberto di Basseville. Un amore dapprima negato dal padre di lei, il Gran Conte Ruggero e successivamente approvato grazie anche all'intermediazione di fra Mauro un eremita che riuscì a far ragionare Ruggero tanto da ottenere il perdono per i due innamorati i quali poterono convolare a nozze. Una storia bella, romantica che racconta Sciacca nel periodo di maggior splendore. L'appuntamento e per venerdì 13 alle 21:15 presso l'Atrio superiore del Comune di Sciacca.
Ingresso gratuito e green pass obbligatorio.
Per info :
Telefono: 0925 20111
Email: ufficioturismo@comunedisciacca.it
Mappa
Cantati e cuntati : lu Cantù do cori
- Da: Kappaelle Comunicazione
- Agosto 11, 2021
- Alle ore: 14:52