Alicudi Energy Club

Un promontorio con vista mozzafiato ospita il Cala Regina Sea View Resort, un luogo unico nel suo genere, dall’atmosfera rilassante e perfetto per una vacanza da trascorrere con tutta la famiglia. Una meravigliosa terrazza affacciata su Sciacca e sul mare.

La struttura si trova all’interno del meraviglioso parco di Sciaccamare, caratterizzato da distese di ulivi, arenili di sabbia dorata e un mare cristallino.



INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

– Email: alicudi@aeroviaggi.it
– Telefono: 092 5992000
– Categorie di appartenenza: Servizi turistici

– Sito: https://www.aeroviaggi.it/it_it/alicudi

PAGINE SOCIAL :

——> Vai alla pagina
——> Vai alla pagina


Melqart Hotel

L’hotel, con il suo stile moderno e accogliente,offre un ampio ventaglio di suggerimenti e un’accoglienza indimenticabile che renderanno confortevole il Vostro soggiorno.
Le camere sono dotate di aria condizionata,bagno privato,frigo,tv e Wi-Fi.

Tra i servizi offerti,sale meeting e colazione,bar e parcheggio riservato.

Per lavoro o piacere il Melqart Hotel renderà la tua visita a Sciacca memorabile!



INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

– Email: info@melqarthotel.it
– Telefono: 0925 21828
– Categorie di appartenenza: Strutture ricettive

– Sito: www.melqarthotel.it

PAGINE SOCIAL :

——> Vai alla pagina
——> Vai alla pagina


Domus Aleria Deluxe Rooms

L’ immobile occupa il secondo piano di un palazzo storico situato in una delle due vie principali del centro, e trova la sua forza nello stile tipico degli edifici di inizio Novecento: nel complesso spiccano i pavimenti originali in cementine perfettamente conservati, i soffitti alti e le vetrate stile liberty.
Per conservare il forte valore estetico-affettivo della casa, abbiamo preferito elementi di arredo autoctoni e materiale di recupero, affiancati a pezzi di design contemporaneo rigorosamente in linea con la natura del contesto di partenza. Un punto di forza è rappresentato dal restauro e dalla rivalutazione di oggettistica originale della casa come sedie, tendaggi e ceramiche.
Si è arrivati così al progetto di una struttura ricettiva composta da cinque camere che potesse accogliere persone desiderose di immergersi in atmosfere passate con l’ausilio di confort più moderni.
Tutte le dotazioni nelle stanze sono gratuite (frigobar, canali satellitari SKY, wi-fi).



INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

– Email: info@domusaleria.it
– Telefono:339 3916055
– Categorie di appartenenza: Strutture ricettive

– Sito: www.domusaleria.it

PAGINE SOCIAL :

——> Vai alla pagina
——> Vai alla pagina


B&B Torre Lauro

Il Bed and Breakfast è inserito nel cuore del Centro Storico di Sciacca con sede nel Palazzo Lauro, fortezza difensiva del Capitano Statella nel Secondo Caso di Sciacca, la struttura è completamente nuova e le camere sono dotate di tutti i comfort necessari per trascorrere un piacevole soggiorno.



INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

– Email: bebtorrelauro@gmail.com
– Telefono: 347 4880916
– Categorie di appartenenza: Strutture ricettive

– Sito: www.bebtorrelauro.it

PAGINE SOCIAL :

——> Vai alla pagina
——> Vai alla pagina


Guida turistica abilitata Marisa Gallo (Ita/Eng)

Guida turistica abilitata giovane, dinamica e simpatica, amante delle bellezze del suo territorio, vi accompagnerà nella scoperta dei tesori celati di Sciacca e del suo territorio circostante con percorsi culturali, enogastronomici, naturalistici ed esperenziali creati ad hoc per voi. Possibilità di avere a disposizione anche il mezzo di trasporto offerto dalla guida😉



INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

– Email: marisa-gallo@hotmail.it
– Telefono: 347 3090019
– Categorie di appartenenza: Servizi turistici

 

 


Sciacca Tour Francesco

Tour di Sciacca in ape taxi, tra arte storia ed enogatronomia. Offriamo l’opportunità di visitare Sciacca e i suoi monumenti con tour caratteristici tra le vie del centro storico a bordo di Ape Calessino con guida multimediale multilingua.



INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

– Email: francyinca72@gmail.com
– Telefono: 320 2171196
– Categorie di appartenenza: Servizi turistici

PAGINA TRIPADVISOR :

——> Vai alla pagina

PAGINE SOCIAL :

——> Vai alla pagina
——> Vai alla pagina


Aeroporto Fantasma

Nicola Virgilio, autore del libro Sciacca 1940-43- L’AEROPORTO FANTASMA

Diario e memorie di guerra Sciacca, da 25 anni si interessa di storia militare e, in particolare, della storia dell’ aeroporto militare attivo a Sciacca durante il secondo conflitto mondiale.
Il suo libro di 370 pagine, frutto di un sincero amore dell’autore per la sua terra, è corredato da centinaia di foto, quasi tutte inedite e scaturisce da un lungo periodo di ricerche all’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Aeronautica e negli archivi di tutto il mondo.

Con l’entrata in guerra dell’Italia si rese necessaria la costruzione di nuovi aeroporti militari. In Sicilia, il Ministero dell’Aeronautica, attraverso l’Ufficio Centrale del Demanio, dopo accurati studi e osservazioni, individuò, alle coordinate 37° 34’ 30” N e 13° 03’ 30” E, un’area pianeggiante, dalle dimensioni di metri 1650 x 1000, sito in contrada Piana Scunchipani. Essa, per la sua particolare ubicazione e per l’abbondante vegetazione di ulivi secolari che potevano permettere una buona mimetizzazione delle infrastrutture militari, fu adibita, a metà del 1940, a campo di aviazione. Detto campo assunse, a causa delle sue peculiari caratteristiche, la fantasiosa denominazione di “aeroporto fantasma” e rimase segreto fino all’ottobre del 1942, data in cui, in seguito ad una ricognizione della Royal Air Force, fu localizzato.

Tale aeroporto fu un trampolino di lancio verso le basi dell’Africa settentrionale e per gli attacchi ai convogli nemici nel Mediterraneo e su Malta.
Nel corso degli anni, dal 1940 al 1943, numerosi furono i gruppi di volo che si avvicendarono nella base, il primo dei quali fu il 30° Stormo, con le sue quattro squadriglie. Nel dicembre del 1941, giunsero in aeroporto le difese contraeree tedesche, composte da due batterie, una pesante e una leggera. A dare manforte ai nostri reparti arrivò, in seguito, anche un Gruppo caccia della Luftwaffe, con aerei Messerschmitt 109.

Nel 1942 numerose furono le azioni offensive dei reparti dell’Asse su Malta. Il primo massiccio attacco sull’isola inglese ebbe luogo nei mesi di marzo e aprile del 1942; in seguito, a giugno, ebbe luogo la battaglia di Pantelleria, il cui successo venne coronato dalla visita di Benito Mussolini all’aeroporto di Sciacca. La caccia alle navi inglesi continuò e il mese successivo si concluse con la battaglia di Mezzo Agosto.
L’ultima offensiva aerea sull’isola, ebbe luogo nell’ottobre del 1942 e, nonostante i successi registrati dalle forze dell’Asse, dal punto di vista strategico non si riuscì, comunque, ad impedire la vittoria finale britannica, poiché le poche navi che arrivarono a Malta, poterono assicurare i rifornimenti necessari per la sopravvivenza.
Nel novembre del 1942 lo Stato Maggiore della Regia Aeronautica, avvalorando l’importanza strategica dell’aeroporto fantasma, decise di trasferire a Sciacca il Comando Caccia della Sicilia e, due mesi dopo, il 12 gennaio 1943, la nostra città subì la prima incursione aerea che causò otto vittime tra i civili.
Il 26 febbraio 1943 fu una data storica per i maltesi, in quanto ebbe luogo l’ultima incursione che segnò la fine dei bombardamenti della Regia Aeronautica sulla loro isola.
I mesi successivi, l’attività bellica della Regia Aeronautica smise di avere quale obiettivo primario l’isola britannica e si orientò prevalentemente alle scorte ai convogli e alle perlustrazioni nel Mediterraneo.



INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

L’ultimo reparto ad essere dislocato nell’aeroporto saccense fu il 150° Gruppo Caccia Gigi Tre Osei, che contrastò, fino alla fine, l’imponente forza aerea avversaria.
Nel luglio del 1943 gli americani sbarcarono in Sicilia e, dieci giorni dopo l’82ª Divisione Airborne ebbe l’ordine di procedere su Sciacca, dove non incontrò resistenza alcuna. Gli americani, presenti con il 61st Troop Carrier Group, stazionarono all’aeroporto saccense fino al febbraio del 1944. Dopo tale data il campo fu dimesso e i terreni restituiti ai legittimi proprietari.


La Lanterna di BaChi

La Lanterna di BaChi sorge nel centro storico di Sciacca, a pochi passi dai luoghi di maggiore interesse della città, in una palazzina storica finemente ristrutturata. Offre agli ospiti ogni genere di comfort: tutte le camere, particolarmente ampie e luminose, dispongono di comodi letti, sala bagno con doccia e phon, TV, WI-FI gratuito, aria climatizzata, frigorifero; nell’area comune è possibile utilizzare gratuitamente un fornello elettrico, forno a microonde, bollitore elettrico e macchinetta del caffè (cialde di caffè, caffè decaffeinato e tè sono a disposizione degli ospiti).
Le camere al 1° e 2° piano sono dotate di balconi prospicienti sul corso V.Emanuele, da dove è possibile ammirare le sfilate dei carri allegorici in occasione del Carnevale e di tutte le manifestazioni religiose.



INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

– Email: info@lanternadibachi.it
– Telefono:  347 2981055
– Categorie di appartenenza: Strutture ricettive

– Sito: www.lanternadibachi.it

PAGINE SOCIAL :

——> Vai alla pagina
——> Vai alla pagina


Alicudi Energy Club

Un promontorio con vista mozzafiato ospita il Cala Regina Sea View Resort, un luogo unico nel suo genere, dall’atmosfera rilassante e perfetto per una vacanza da trascorrere con tutta la famiglia. Una meravigliosa terrazza affacciata su Sciacca e sul mare.

La struttura si trova all’interno del meraviglioso parco di Sciaccamare, caratterizzato da distese di ulivi, arenili di sabbia dorata e un mare cristallino.



INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

– Email: alicudi@aeroviaggi.it
– Telefono: 092 5992000
– Categorie di appartenenza: Servizi turistici

– Sito: https://www.aeroviaggi.it/it_it/alicudi

PAGINE SOCIAL :

——> Vai alla pagina
——> Vai alla pagina